Prenderci cura del proprio benessere è fondamentale tutto l’anno. Anche nei mesi estivi, quando il caldo e il maggiore tempo libero a disposizione spesso fanno cambiare le nostre abitudini.
D’estate si mangia più spesso fuori casa, si passa più tempo all’aperto e quindi si fa meno attenzione ad alimentazione e idratazione. Il caldo e la disidratazione colpiscono soprattutto bambini, donne in gravidanza e anziani; tuttavia tutti, non solo i soggetti più sensibili, dovrebbero prestare attenzione ad alcune semplici norme.
I consigli di benessere per l’estate
• Bere almeno due litri di acqua al giorno, per far fronte alla perdita di minerali causata dall’aumento della sudorazione. Limitare, invece, il consumo di bevande con zuccheri aggiunti e alcoliche.
• Usare correttamente il climatizzatore: leggi i nostri consigli dettagliati su questo articolo del Blog del Ben Essere.
• Rispettare gli orari dei pasti, soprattutto la prima colazione, che fornisce il carburante per tutta la giornata.
• Aumentare il consumo di frutta e verdura di stagione, ma anche di yogurt e frutta secca. Moderare invece il consumo di piatti elaborati e ricchi di grassi e sale.
• Rispettare le modalità di conservazione degli alimenti, specialmente quando si mangia fuori casa. Possono aiutare a farlo le borse termiche: essenziali per mantenere la catena del freddo degli alimenti.
• Proteggere la pelle dal sole, usando creme con fattore di protezione compreso tra 30 e 50 e per raggi UVA e UVB: l’applicazione deve essere fatta in media ogni due ore, evitando le ore di massima irradiazione (tra le 11 e le 14). Ricorda: con le giuste precauzioni il sole è un alleato della nostra salute.
Infine, ricorda che anche d’estate è possibile avere dei comportamenti più green e attenti alla tutela dell’ambiente. Ecco i nostri consigli per adottare uno stile di vita sostenibile e portarlo con noi, anche in vacanza!
• Scegliere di muoversi a piedi o in bicicletta. Oltre agli effetti benefici sulla salute, è una buona abitudine che aiuta a ridurre l’inquinamento prodotto dalle auto.
• Vivere all’aria aperta, per stimolare la produzione di serotonina e ridurre lo spreco energetico dell’aria condizionata o dei ventilatori.
• Evitare la plastica e gli oggetti usa e getta. Preziosi alleati per le gita fuori porta sono i contenitori riutilizzabili e le bottiglie termiche ed ecologiche.
• Attenzione alla protezione solare! Essenziale per la nostra pelle, ma potenzialmente dannosa per l’ambiente marino: è consigliabile la scelta di una crema con filtri solari non idrosolubili e biodegradabile.
Vuoi approfondire altri temi? Consulta gli articoli del blog Consigli del Ben Essere!