Uno stile di vita equilibrato è importante per prevenire episodi di gonfiore addominale. Ma quali buone abitudini adottare?
Ti è mai capitato di sentire la pancia gonfia come un palloncino? Questa sensazione di “aria nella pancia” o meglio di gonfiore addominale è un disturbo molto comune, soprattutto tra le donne.
Come si manifesta?
Il fenomeno della pancia gonfia interessa la zona addominale e colpisce soprattutto nelle ore immediatamente successive ai pasti. Spesso al gonfiore si associano altri sintomi: digestione lenta, flatulenza, dolori o crampi addominali, diarrea e stipsi.
Quali sono le possibili cause?
Il motivo della sensazione di gonfiore (e dei disturbi connessi) è la permanenza del cibo lungo il tratto intestinale: questo genera la sua fermentazione da parte della flora batterica e, quindi, una eccessiva produzione di gas, localizzata nella zona dell’intestino, appena sotto l’ombelico, oppure dello stomaco. Il disturbo è comune, ma le cause possono essere anche molto diverse tra loro. Certamente, tra le più comuni ci sono: abitudini sbagliate come fumo e abuso di alcol, alimentazione sbilanciata e scarsa idratazione, difficoltà digestive e sovrappeso.
Nelle donne, tra i soggetti più colpiti dalla pancia gonfia, le cause possono essere anche connesse con il ciclo mestruale, gli sbalzi ormonali e la menopausa.
La causa può anche essere emotiva?
Non è solo un modo di dire: l’intestino è il nostro secondo cervello. Per questo motivo, gli stati di ansia e lo stress possono avere effetti sull’intestino, alterando il suo equilibrio, le sue funzioni e generando i sintomi e i disturbi connessi con il gonfiore addominale.
I nostri consigli
La pancia gonfia, dunque, non è solo un problema estetico, ma soprattutto di salute. Per questo, quando il gonfiore addominale mette a disagio e compromette il proprio benessere, è necessario rivedere le proprie abitudini (a tavola e non!).
• Evitare il fumo e gli alcolici.
• È consigliabile rivedere il proprio stile alimentare, bilanciando la scelta degli alimenti e quella dei condimenti: se usati in eccesso, olio, salse e sale possono appesantire anche i piatti più sani.
• La prima fase della digestione ha luogo in bocca! Cosa vuol dire? Che per agevolare il processo digestivo e limitare i casi di gonfiore addominale è molto utile prestare attenzione al proprio modo di masticare. Una masticazione lenta e un pasto gustato nei giusti tempi e non in maniera sbrigativa agevolano il lavoro di stomaco e intestino.
• Fondamentale è l’idratazione! Bere molta acqua (almeno 1,5 litri al giorno) favorisce la regolarità intestinale.
• Fare attività fisica anche può aiutare l’organismo, favorendo il movimento intestinale e l’eliminazione dei gas. Può bastare anche una camminata veloce o un po’ di yoga. Quest’ultimo, insieme al pilates e alla meditazione, agisce anche sul fattore emotivo legato al gonfiore e sulla riduzione dei livelli di stress.
• Le gomme da masticare contribuiscono alla formazione di gas e al gonfiore addominale. Gli zuccheri contenuti al loro interno e l’aria ingerita durante la masticazione possono aumentare i sintomi, come la tensione a livello addominale.
I rimedi naturali utili contro la pancia gonfia
• Finocchio: favorisce la digestione e attenua i gonfiori, stimolando la motilità dello stomaco e dell’intestino.
• Probiotici: favoriscono l’equilibrio della flora batterica intestinale, agevolando la digestione degli alimenti e unendo anche un’azione antinfiammatoria.
• Papaya: grazie a un enzima digestivo di nome papaina, contenuto nella polpa e nelle foglie del frutto, è in grado di migliorare in maniera notevole la funzione digestiva.
• Menta: dalle proprietà antispasmodiche, lenitive e calmanti, che favoriscono la digestione.
Alimenti SI e Alimenti NO per la pancia gonfia
Consigliamo: frutta e verdura di stagione; pesce e carne bianca; riso, quinoa e farro; tisane.
Sconsigliamo: alcolici; fritture; salumi e formaggi freschi; cibi confezionati o ricchi di sale; dolci e bibite gassate. Limitare il consumo di verdure come cavoli, broccoli e verza e preferire quelle a foglia verde.
Vuoi approfondire altri temi? Consulta gli articoli del blog Consigli del Ben Essere!